Fotografia del 16 dicembre 2017 – La riscoperta della parola ‘fine’

16 Dic

Oggi ho fatto l’ultima docenza della prima parte della mia vita, prima di fermarmi per un po’. Ho girato una pagina bella grande, e dico questo non solo per la maturazione di questa decisione professionale. Tante sensazioni, incontri, parole di questi giorni mi hanno dato la sensazione complessiva che un capitolo si chiudesse davanti ai miei occhi.

Torno a casa stanco ma soprattutto sereno.
E torno a casa con un altro insegnamento, che mi stupisce: ho imparato a rivalutare la parola “fine”. Secondo me gli esseri umani hanno generalmente un rapporto poco sereno con questo lemma. La fine di solito non si desidera, a meno che non sia associata a qualcosa di negativo. Quindi o è negativa la fine, o è negativo il motivo per cui la desideri. La parola “inizio” porta con sé quasi sempre un ottimismo maggiore: l’idea di una scoperta; la possibilità, in ogni caso, di tornare indietro sui propri passi se le cose dovessero andare male o diversamente da quanto prospettato, la possibilità di costruire le proprie strade con la sola immaginazione, la curiosità dell’inesplorato, l’adrenalina del nuovo o dell’inatteso.

Questo ritorno a casa mi insegna che però può valere esattamente al contrario: metto la parola fine a una pagina favolosa della mia vita. Potrebbe essere stata anche la migliore di sempre, chissà (quando confido questa sensazione ai miei pochi amici, spesso non ci credono. Eppure…). Metto la parola fine a cose che, tutto sommato, sapevo fare bene, che mi davano soddisfazioni e che forse le davano anche ai miei compagni di avventura. Forse metto la parola fine proprio per questo motivo: perché lasciare nel momento giusto, cioè quando non è troppo tardi, è meraviglioso, e io spero di averci preso.

È una fine senza dolore. E non c’è alcun inizio da progettare. Almeno per ora. Ho imparato anche questo: la fine non è sempre triste, un nuovo inizio non è sempre indispensabile. È così bello e liberatorio lasciare un foglio bianco, ogni tanto…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: