Archivio | dicembre, 2017

Fotografia del 29 dicembre 2017 – Uscire dalla dipendenza dal lavoro

31 Dic

Chiudo l’ufficio. Chiudo il 2017.
Non so precisamente a che punto del mio viaggio professionale mi trovo. So solo di essere molto distante dal punto in cui ero dodici mesi fa.

Ho passato l’anno complicato, oscuro, poco visibile, di piena gavetta (forse mai così tanta, finora) che mi aspettavo di vivere. Ho la sensazione, non ancora suffragata da alcuna evidenza empirica, di aver superato una bella montagna e di iniziare a vedere l’orizzonte in lontananza. Ma ho il fiatone, emagari è solo un miraggio. Quindi non è ancora il momento di festeggiare.

Di questo 2017 lavorativo porto con me un piccolo (bugia, è grandissimo) motivo d’orgoglio: aver riconosciuto le due o tre cose che ti fanno diventare workaholic (dipendente dal lavoro), averle isolate, averle combattute. E averle vinte, spero. (Sì, non mi piace avere dipendenze). Provo a dirvi ciò da cui ci si deve liberare secondo me:

1. È arrivato un momento in cui mi sono reso conto che anche se fossi stato in ufficio 24 ore su 24 non sarei stato comunque capace di fare tutto quello che ci sarebbe da fare. Quando sono arrivato a questa consapevolezza ho immediatamente fatto il passo successivo: se non puoi fare tutto è anche inutile provarci, a fare tutto. Alla cieca dedizione devono subentrare altre competenze non meno importanti: la capacità di discriminare. Di delegare. Di riconoscere le priorità. E di iniziare a considerare il tempo libero come qualcosa che non si può erodere, come un cuscinetto a cui non si deve attingere per incapacità di separare il tempo della vita da quello del lavoro. Come un dovere, quasi più dovuto del lavoro. Lavorare mi piace ancora molto, ma mi piace ancora di più pensare al lavoro come qualcosa che faccio tra un momento e l’altro di tempo libero. Provate a rovesciare questo sistema di priorità, e la vita cambia. A me sta cambiando.

2. Il mondo va avanti anche senza di me. Troverà altri metodi, forse si incepperà un attimo, o forse al contrario andrà meglio di prima. A quel punto si può scoprire che il rallentamento sta nei propri errori, nelle manie di controllo, nell’incapacità di fidarsi degli altri, nell’accumulo di stanchezza su stanchezza, che fa prendere decisioni progressivamente e inevitabilmente peggiori. Fino, per l’appunto, alla dipendenza da lavoro. Liberarsi dall’idea di essere indispensabili è bellissimo, utile, necessario.

Aspettando l’ispirazione (o più semplicemente il 31 dicembre) per mettere insieme i buoni propositi per l’anno nuovo, chiudo il mio 2017 lavorativo augurando di trovare un lavoro stabile e dignitoso a chi se lo merita ma non ce l’ha ancora, e a liberarsi dalla dipendenza dal lavoro a chi ne è affetto. Ci sono riuscito io, e quindi ci può riuscire chiunque.

I 20 migliori singoli del 2017, secondo me – posizioni dalle 10 alla 1

31 Dic

Classifica sindacabilissima.
Criterio di elezione: solo brani usciti come singoli nel 2017.

Non valgono dunque brani usciti prima e diventati famosi nell’anno in corso, così come non valgono brani più belli dei singoli ma non usciti come singoli.

Il 24 dicembre ho pubblicato la prima puntata (con le posizioni dalla 20 alla 11) sempre sul mio blog personale. Lo trovate qui.

Ho anche creato una playlist Spotify per l’occasione.

10. Four Tet – Planet

 

9. Lucy Rose – I Can’t Change It All

 

8. Lorde – Green Light

 

7. Maggie Rogers – On+Off

 

6. Cigarettes After Sex – Apocalypse

 

5. Drake – Signs

 

4. Future – Mask Off (Kendrick Lamar remix)

 

3. The XX – Hold On (Jamie XX remix)

 

2. St. Vincent – New York

 

1. London Grammar – Hell To The Liars

Da un fallimento all’altro

28 Dic

Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere il tuo entusiasmo.

(Winston Churchill)

I 20 migliori singoli del 2017, secondo me – posizioni dalle 20 alla 11

24 Dic

Classifica sindacabilissima.
Criterio di elezione: solo brani usciti come singoli nel 2017.

Non valgono dunque brani usciti prima e diventati famosi nell’anno in corso, così come non valgono brani più belli dei singoli ma non usciti come singoli.

Il 31 dicembre pubblicherò la seconda puntata (con le posizioni dalla 10 alla 1) sempre sul mio blog personale. La trovate qui.

Ho anche creato una playlist Spotify per l’occasione.

 

20. George Fitzgerald – Burns

 

19. Charlotte Gainsbourg – Ring-a-Ring O’Roses

 

18. Daphni – Face to Face

 

17. Sampha – (No One Knows Me) Like The Piano

16. Laura Marling – Wild Fire


15. Fatima Yamaha – Araya


14. Sigrid – Strangers


13. Jorja Smith – Teenage Fantasy


12. Wolf Alice – Don’t Delete The Kisses


11. Kendrick Lamar – LOVE

La musica è il respiro della gente

22 Dic

Non credo sia possibile vivere senza musica, pensate che mondo orribile sarebbe, non riesco a immaginare nulla di peggio. Senza musica il pianeta potrebbe morire, la musica è il respiro della gente, è quello che fa muovere il sangue nel corpo umano, è un’arte che mette in moto la vita.

(Lou Reed)

Fotografia del 16 dicembre 2017 – La riscoperta della parola ‘fine’

16 Dic

Oggi ho fatto l’ultima docenza della prima parte della mia vita, prima di fermarmi per un po’. Ho girato una pagina bella grande, e dico questo non solo per la maturazione di questa decisione professionale. Tante sensazioni, incontri, parole di questi giorni mi hanno dato la sensazione complessiva che un capitolo si chiudesse davanti ai miei occhi.

Torno a casa stanco ma soprattutto sereno.
E torno a casa con un altro insegnamento, che mi stupisce: ho imparato a rivalutare la parola “fine”. Secondo me gli esseri umani hanno generalmente un rapporto poco sereno con questo lemma. La fine di solito non si desidera, a meno che non sia associata a qualcosa di negativo. Quindi o è negativa la fine, o è negativo il motivo per cui la desideri. La parola “inizio” porta con sé quasi sempre un ottimismo maggiore: l’idea di una scoperta; la possibilità, in ogni caso, di tornare indietro sui propri passi se le cose dovessero andare male o diversamente da quanto prospettato, la possibilità di costruire le proprie strade con la sola immaginazione, la curiosità dell’inesplorato, l’adrenalina del nuovo o dell’inatteso.

Questo ritorno a casa mi insegna che però può valere esattamente al contrario: metto la parola fine a una pagina favolosa della mia vita. Potrebbe essere stata anche la migliore di sempre, chissà (quando confido questa sensazione ai miei pochi amici, spesso non ci credono. Eppure…). Metto la parola fine a cose che, tutto sommato, sapevo fare bene, che mi davano soddisfazioni e che forse le davano anche ai miei compagni di avventura. Forse metto la parola fine proprio per questo motivo: perché lasciare nel momento giusto, cioè quando non è troppo tardi, è meraviglioso, e io spero di averci preso.

È una fine senza dolore. E non c’è alcun inizio da progettare. Almeno per ora. Ho imparato anche questo: la fine non è sempre triste, un nuovo inizio non è sempre indispensabile. È così bello e liberatorio lasciare un foglio bianco, ogni tanto…

Il mio sa che non lo riformerà

13 Dic

Ogni generazione si sente senza dubbio chiamata a riformare il mondo. La mia sa che non lo riformerà, ma il suo compito è forse ancora maggiore. Consiste nell’impedire al mondo di distruggere se stesso.

(Albert Camus)

Impossibile non è una regola

7 Dic

Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini che trovano più facile vivere nel mondo che gli è stato dato, piuttosto che cercare di cambiarlo. Impossibile non è un dato di fatto, è un’opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossibile non è uguale per tutti. Impossibile non è per sempre.

(Muhammad Ali)

Trasformazione

1 Dic

Non dovremmo più usare la parola cambiamento, che ormai ha un significato neutro, ma trasformazione, che vuol dire dare forme nuove alle cose. Questa parola è assente dal dibattito e forse invece è la parola chiave. Cambiamento è parola impolitica, è qualcosa che accade. Trasformazione chiama in causa la soggettività, è qualcosa che tu devi far accadere.

(Mario Tronti)