Archivio | marzo, 2013

Intercambiabili

31 Mar

A quanto pare, una democrazia è un posto in cui si svolgono molte e costose elezioni senza temi concreti e con candidati intercambiabili.

(Gore Vidal)

La grandiosa sciagura e l’affanno particolare

31 Mar

Secondo me, si capirebbe e certo si perdonerebbe la spaventosa arrendevolezza delle odierne generazioni di fronte ai loro ancor più spaventevoli asservitori, se si pensasse che è nella natura umana preferire la grandiosa sciagura che tutto distrugge all’affanno particolare.

(Joseph Roth)

I saggi

30 Mar

Il mondo gira solo per ignoranza.

(Charles Baudelaire)

Larghe (larghe?) intese

30 Mar

Con l’opportuna ambiguità risolveremo tutti i vostri problemi.

(Mark Twain)

Crucis

29 Mar

L’ultimatum è l’ultima richiesta prima di passare alle concessioni.

(Ambrose Bierce)

Sovrannaturale

29 Mar

Non è necessario credere ad una fonte sovrannaturale del male; gli uomini da soli sono perfettamente capaci di qualsiasi malvagità.

(Joseph Conrad)

Alla ricerca del nome

29 Mar

L’idea della responsabilità personale di ciascuno in cambio dell’idea dell’irresponsabilità impersonale di tutti.

(Venedikt Erofeev)

Anche domani ci sveglieremo senza un governo

28 Mar

Bisogna bere, fumare, ammalarsi – e se è possibile lavorare.

(Mino Maccari)

Le guerre e gli anni

28 Mar

Le guerre e gli anni si susseguirono, come le ragazze dementi e i lavori dementi, inutili. Come si fa a raccontare di due o tre decenni buttati al vento?

(Charles Bukowski)

Piano W

28 Mar

La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta.

(Theodor W. Adorno)