La vita è troppo breve perché ci si possa caricare sulle spalle anche il fardello degli errori altrui. Ciascuno vive la propria vita e ne paga il prezzo.
Trovo molto vera questa affermazione e dovremmo tenerne conto ogniqualvolta siamo tentati di fare nostre le sofferenze altrui. Anche se può sembrare un atteggiamento cinico ed egoistico in realtà non lo è; infatti caricarsi addosso il fardello degli errori altri non solo non risolve nulla ma aggrava la propria condizione sia emotiva che fisica.
In Italia, al 9 aprile, risultano più vaccinat* nella fascia d’età 40-49 che in quella 70-79. (dati del Ministero d… twitter.com/i/web/status/1…1 day ago
[1. La comunicazione è di ‘prodotto’ o di ‘processo’? Per me è di processo 2. La comunicazione politica è comunicaz… twitter.com/i/web/status/1…2 days ago
Se fossi un giornalista avrei cercato di costruire un grafico con le date delle udienze dei processi di Berlusconi… twitter.com/i/web/status/1…3 days ago
[1] Il disastro comunicativo del caso Astrazeneca ne porta con sé un altro, secondo me, ancora più grave: i rischi… twitter.com/i/web/status/1…4 days ago
RT @fuoridallabolla: Questa mattina verrà a trovarci per la prima volta anche @doonie. Parleremo di silenzio, vuoti comunicativi e delle mo… 4 days ago
Trovo molto vera questa affermazione e dovremmo tenerne conto ogniqualvolta siamo tentati di fare nostre le sofferenze altrui. Anche se può sembrare un atteggiamento cinico ed egoistico in realtà non lo è; infatti caricarsi addosso il fardello degli errori altri non solo non risolve nulla ma aggrava la propria condizione sia emotiva che fisica.
Un saluto