Le vostre applicazioni creano bisogni sociali estremi e innaturali. A nessuno serve il livello di contatto che voi fornite. Non migliora nulla. Non nutre nulla. È come cibo spazzatura.
Ma fra tutti i crimini sociali, quello che dovrà essere considerato il peggiore è la pretesa impertinente di voler cambiare ancora qualcosa in questa società.
Vi è il rischio di una sorta di blocco del pensiero, della voglia e della capacità di dare risposte sociali a fenomeni sociali, con un affidarsi cieco al ready made, alle soluzioni già pronte e offerte con larghe promesse da un arsenale tecnologico sempre più ricco.
In Italia, al 9 aprile, risultano più vaccinat* nella fascia d’età 40-49 che in quella 70-79. (dati del Ministero d… twitter.com/i/web/status/1…3 days ago
[1. La comunicazione è di ‘prodotto’ o di ‘processo’? Per me è di processo 2. La comunicazione politica è comunicaz… twitter.com/i/web/status/1…4 days ago
Se fossi un giornalista avrei cercato di costruire un grafico con le date delle udienze dei processi di Berlusconi… twitter.com/i/web/status/1…5 days ago
[1] Il disastro comunicativo del caso Astrazeneca ne porta con sé un altro, secondo me, ancora più grave: i rischi… twitter.com/i/web/status/1…6 days ago