Tag Archives: poesie

Andare lontano

6 Ago

Certo, addormentarsi.
Scacciare la luna
dalla finestra.
Mettere in contumacia
le zanzare.
Stabilire per i gatti
lo spazio notturno.
Zittire i malinconici
cani dei vicini.
Chiudere l’udito
a tutti i rumori
tranne a quello della pioggia.
Relegare tutti i pensieri
angosciosi nel posto
che gli spetta,
nel tempo passato
o futuro.
sistemare i sentimenti
nei reconditi
meandri del cuore,
in astucci
chiusi a chiave fino all’alba.
Reprimere i dolori.
Controllare i desideri
e superare le offese.
Non comporre poesie.
Afferrare il filo di una storia
e inventare una favola.
Fungere da mamma a se stessi.
Essere la propria amata.
Coprire di baci
il cuore insoddisfatto.
Coprire con una coperta
le membra infreddolite.
Entrare
nell’enclave monastica
del buio e del silenzio.
Andare lontano.
In capo al mondo.
Al confine dei sogni e dei non sogni.
E magari
ancora più lontano.

(Kajetan Kovic)

Quando dicono che sono poesie

1 Feb

Non mi piace quando dicono che sono poesie. La poesia è ben altro e se leggi ‘La donna cannone’ senza pensare alla musica, è una boiata pazzesca, non sta in piedi.

(Francesco De Gregori)

Di poche parole

30 Mag

Se la poesia non viene naturalmente come le foglie vengono ad un albero, è meglio che non venga per niente.

 

(John Keats)

Tutti artisti

24 Mag

Oggi ognuno pretende di essere artista. Tutti, in Occidente, sfornano poesie, romanzi, producono installazioni, film e musica. E ognuno vuole vivere i suoi trionfi artistici. Questi giovani hanno dimenticato che la cultura è un’industria come ogni altra; oggi anzi il settore più importante dell’economia globale. Nell’economia però non regna l’altruismo, ma le dure leggi della competizione e di mercato. In economia, come in cultura, per l’appunto, vale la lezione di Beckett: “Impara a fallire meglio!”

 

(Hans Magnus Enzensberger)