Tag Archives: economia

Comprare il superfluo

4 Ago

Economia. Fare a meno del necessario per risparmiare denaro e comprare il superfluo.

(John Garland Pollard)

L’economia dei leccaculo

18 Ott

Vedi, viviamo nell’economia dei leccaculo. Il problema più grande in questo paese non è la corruzione. Il problema è che c’è molta gente qualificata che non sta dove dovrebbe stare perché non vuole leccare il culo a nessuno o non sa quale culo leccare o non sa neppure come si fa, a leccarne uno. Io ho la fortuna di leccare il culo giusto.

(Chimamanda Ngozi Adichie)

Prendi e vai

25 Ott

Vedrai cose, conoscerai gente e ti insegneranno molto. Dovrai farlo in regime di economia, niente motel, preparati il mangiare da solo e, come regola generale, spendi il meno possibile, perché così ti ritroverai ad apprezzare immensamente ogni cosa.
Non esitare o indugiare in scuse. Prendi e vai. Sarai felice di averlo fatto.

(Jon Krakauer)

Contadino

5 Feb

Dovrei parlare di arte? Di politica? Di economia? Io sono uno che sta nel calcio, fuori dal calcio io sono uno qualunque e il mio parere conta come quello di un contadino. Eppure dal contadino non va nessuno.

(Zdenek Zeman)

I politici degli ultimi venti anni devono andare tutti a casa

3 Ott

Non voglio vivere in un Paese illiberale, governato da forze immature e da uomini legati a doppio filo a un passato politicamente ed economicamente fallimentare.

 

(Silvio Berlusconi, 1994)

Eccesso di ribasso

23 Lug

Il nostro mondo è in crisi perché nessuno decide.

 

(Eric Hobsbawm)

Tutti artisti

24 Mag

Oggi ognuno pretende di essere artista. Tutti, in Occidente, sfornano poesie, romanzi, producono installazioni, film e musica. E ognuno vuole vivere i suoi trionfi artistici. Questi giovani hanno dimenticato che la cultura è un’industria come ogni altra; oggi anzi il settore più importante dell’economia globale. Nell’economia però non regna l’altruismo, ma le dure leggi della competizione e di mercato. In economia, come in cultura, per l’appunto, vale la lezione di Beckett: “Impara a fallire meglio!”

 

(Hans Magnus Enzensberger)

Europa: che fare?

24 Nov

Non chiedete a una persona con un coltello nella pancia che cosa la renderebbe felice; il punto non è più la felicità.

Qui si parla di sopravvivenza: tutto sta nel decidere se estrarre il coltello e morire dissanguati o tenerlo lì dov’è nella speranza che, con l’aiuto della fortuna, il coltello stia bloccando l’emorragia.

Volete un parere medico ufficiale? Il parere medico ufficiale è: tenetevi il coltello nella pancia. Davvero.

 

(Nick Hornby)

Qualche perplessità sulla crisi finanziaria

21 Ott

Io ero in bancarotta, il governo era in bancarotta, il mondo era in bancarotta. Ma chi cazzo li aveva, i fottuti soldi?

 

(Charles Bukowski)

La morale fa bene

10 Ott

L’equità non è moralismo.

 

(Tito Boeri)