Tag Archives: soldi

Sono l’uomo più felice del mondo

24 Feb

Non ho risorse, né soldi, né speranze. Sono l’uomo più felice del mondo.

(Henry Miller)

I distributori di moralità

9 Feb

Abituiamoci a domandare ai distributori di moralità quanto guadagnano, come vivono, dove vanno in ferie, quanti soldi all’estero hanno, quante amanti mantengono. Vedrà che la platea dei “moralizzatori” si riduce fino ad azzerarsi. La moralità non la si predica, la si pratica. La morale non si esprime nei salotti tv, ma nell’inferno della vita reale.

(Vincenzo De Luca)

Quindi

11 Nov

I greci ci hanno dato la logica. È Aristotele che ha inventato il grande “quindi” (il principio di casualità aristotelico), come in “non ti amo più, quindi…” o “ti ho trovata a letto con un altro, quindi…”. Usiamo questa parola milioni di volte, per prendere le decisioni più importanti. Dovremmo iniziare a pagarla. Ogni volta che Angela Merkel dice ai greci “Noi vi abbiamo prestato un sacco di soldi, quindi ci dovete pagare, dovrà pagar loro i diritti d’autore”

(Jean Luc Godard)

Nuove fantasie, nuovi sogni, nuove antipatie

9 Set

La gente accumula capitale emotivo oltre che soldi in banca e ha bisogno di investire quelle emozioni in una figura di leader. Non ha bisogno di fanatici in divisa che delirino affacciati a un balcone. La gente vuole un presentatore televisivo con degli ospiti che parlino con garbo di faccende che la riguardano direttamente. È un nuovo tipo di democrazia, si vota alla cassa invece che alle urne. Il consumismo è lo strumento migliore mai inventato per controllare le persone. Nuove fantasie, nuovi sogni, nuove antipatie, nuove anime da salvare. Per qualche strana ragione chiamano tutto questo shopping. Ma in realtà è la forma più pura di politica.

(James Graham Ballard)

A che te serve

6 Ago

A che te serve esse arto
se poi nun sei all’artezza?
Oppure esse bello
si drento de te nun c’è bellezza?
A che te servono li sordi
si nun conosci la ricchezza?
Oppur ave’ cento diplomi
si te manca la saggezza?
A che te serve ‘na gran casa
ma nessuno che l’apprezza?
Oppure tanta gente intorno
ma nemmeno… ‘na carezza?

(Ottavo Poeta – Poeti del Trullo)

Ogni novanta pagine di merda

8 Apr

Caro Scott, per l’amor del cielo, scrivi e non preoccuparti di cosa diranno i ragazzi, né se sarà un capolavoro o cos’altro. Io scrivo una pagina eccezionale ogni novanta pagine di merda. Cerco di buttare la merda nel cestino della carta straccia. Credi di dover pubblicare delle schifezze per guadagnare i soldi per vivere e lasciar vivere […]
Dimentica le tue tragedie personali. Siamo tutti trattati a pesci in faccia, fin dall’inizio e tu in particolare devi soffrire come un cane prima di riuscire a scrivere seriamente. Ma quando provi questo fottuto dolore, usalo – non girarci attorno. Attieniti a esso come farebbe uno scienziato, ma non pensare che una cosa sia importante solo perché è successa a te o a qualcuno che ti è vicino.

(Ernest Hemingway, lettera a Francis Scott Fitzgerald)

Such a waste of talent

19 Gen

Such a waste of talent. He chose money over power, in this town a mistake nearly everyone makes. Money is the McMansion in Sarasota that starts falling apart after ten years, power is the old stone building that stands for centuries. I can not respect someone who does not see the difference.

(Frank Underwood, House of Cards, qui il video originale)

Il vestito rivela l’uomo

21 Set

Non fare giungere alla lingua i pensieri che hai in testa, e bada di non mettere in atto quelli più squilibrati. Sii familiare con gli altri ma senza cadere nella volgarità. Gli amici di provata fiducia tienili attaccati alla tua anima con vincoli d’acciaio, ma non sciuparti la mano a furia di stringerla a ogni compagno implume che incontri. Evita le liti, ma se ti capita di esservi coinvolto, fa’ in modo che sia il tuo avversario a preoccuparsi di te. Offri il tuo orecchio a tutti, ma a pochi la tua voce. Ascolta il parere degli altri ma il tuo non esprimerlo con troppa facilità. Indossa abiti che abbiano un prezzo adeguato alla tua borsa, ma non stravaganti; abiti ricchi ma di sobria eleganza. Perché molto spesso il vestito rivela l’uomo. […] Non prestare soldi e non fare debiti, perché ciò che si dà in prestito spesso si perde assieme all’amico e i debiti fanno smarrire il senso della parsimonia. E soprattutto sii sincero con te stesso, e, come la notte segue il giorno, ne seguirà che non potrai essere falso con nessuno.

(William Shakespeare)

Non c’è niente da fare

2 Ago

C’è gente che fa soldi, altri fanno i matti, ed altri ancora dei figli. C’è chi fa dello spirito. C’è chi fa l’amore, e chi fa pena. Da quant’è che cerco di fare qualcosa! Non c’è niente da fare: non c’è niente da fare.

(Jacques Rigaut)

Tutto questo dignitoso sbagliare

5 Mar

Per me, i soldi non sono un mezzo. Sono io il mezzo dei soldi. Passano attraverso di me – tasse, assicurazioni, ipoteche, mantenimenti dei figli, affitti, parcelle legali. Tutto questo dignitoso sbagliare costa un occhio.

(Saul Bellow)