Tag Archives: avversario

Il rimedio

4 Ott

Il rimedio non sta certamente nelle buone maniere da educandati; sta piuttosto in un normale e onesto impiego della parola come portatrice di significati reali, che preferisca l’ironia all’insulto, il sarcasmo alla parolaccia, la maestria nel mettere a nudo le contraddizioni dell’avversario all’offesa sterile, che poco dice sui fatti.

(Maria Vittoria Dell’Anna)

Il mio peggior nemico sono io

12 Lug

Nella mia posizione non mi preoccupa nessuno. Il mio peggior nemico sono io stesso. È un avversario che combatto di continuo e da cui cerco di tirare sempre fuori il meglio. Se ci riesco, se do tutto, non ho paura di nessuno.

(Lewis Hamilton)

Che offenda l’avversario

31 Mar

Qualsiasi linguaggio che offenda l’avversario è inaccettabile.

(Pietro Ingrao)

Un nemico terribile

20 Mar

La prima vittoria che propongo ai miei giocatori, e che pongo a me stesso, è battere un nemico terribile, anche perché si nasconde, anche perché noi non lo vogliamo mai affrontare, che di solito ci fa più paura anche dell’avversario più forte. E questo avversario sono i nostri difetti, i nostri limiti, le cose che non ci vengono bene, che non ci piacciono. Questa è la prima vittoria, perché se non si vince questa gara non c’è miglioramento, cioè aumento della qualità.

(Julio Velasco)

Il vestito rivela l’uomo

21 Set

Non fare giungere alla lingua i pensieri che hai in testa, e bada di non mettere in atto quelli più squilibrati. Sii familiare con gli altri ma senza cadere nella volgarità. Gli amici di provata fiducia tienili attaccati alla tua anima con vincoli d’acciaio, ma non sciuparti la mano a furia di stringerla a ogni compagno implume che incontri. Evita le liti, ma se ti capita di esservi coinvolto, fa’ in modo che sia il tuo avversario a preoccuparsi di te. Offri il tuo orecchio a tutti, ma a pochi la tua voce. Ascolta il parere degli altri ma il tuo non esprimerlo con troppa facilità. Indossa abiti che abbiano un prezzo adeguato alla tua borsa, ma non stravaganti; abiti ricchi ma di sobria eleganza. Perché molto spesso il vestito rivela l’uomo. […] Non prestare soldi e non fare debiti, perché ciò che si dà in prestito spesso si perde assieme all’amico e i debiti fanno smarrire il senso della parsimonia. E soprattutto sii sincero con te stesso, e, come la notte segue il giorno, ne seguirà che non potrai essere falso con nessuno.

(William Shakespeare)

Datela buona

4 Gen

Ogni palla che atterra nella vostra parte di campo ma non siete sicuri se è dentro o fuori: datela buona. Ecco come rendervi invulnerabili da chi usa mezzucci. Come non perdere mai la concentrazione. Ecco come ripetersi, quando l’avversario ruba punti, che una volta corre il cane e una volta la lepre. Che la punizione di un gioco poco sportivo è sempre autoinflitta. Provate a imparare dalle ingiustizie.

(David Foster Wallace)

Qualcosa di sinistra

26 Gen

Il mio avversario non ha nome, né faccia, né partito, non si candiderà mai, anche se governa. È il mondo della finanza.

 

(Francois Hollande)

No agli insulti, sì al sarcasmo

9 Ago

La serietà di un avversario va disarmata con il riso e il riso con la serietà.

 

(Gorgia)