Archivio | giustizia RSS feed for this section

Governi e giornali

9 Ott

Se dovessi scegliere tra un governo senza giornali e giornali senza un governo, non esiterei un istante a scegliere la seconda opzione.

 

(Thomas Jefferson)

Le persone e i re

8 Feb

La filosofia di mio padre era quella di trattare le persone come re e i re come persone.

(Arrigo Cipriani)

Tutti preferiamo la parte dei critici

12 Gen

Tutti preferiamo la parte dei critici, dei giudici severi, dei risentiti. Ma se non si vuole smarrire il senso delle proporzioni, insieme al contro occorre vedere anche il pro, senza paura.

(Cesare Mannucci)

Il vento del pensiero

22 Dic

La manifestazione del vento del pensiero non è la conoscenza, è l’attitudine a discernere il bene dal male, il bello dal brutto.

(Hannah Arendt)

Dove si può fallire e ricominciare

20 Nov

Penso che sia necessario educare le nuove generazioni al valore della sconfitta. Alla sua gestione. All’umanità che ne scaturisce. A costruire un’identità capace di avvertire una comunanza di destino, dove si può fallire e ricominciare senza che il valore e la dignità ne siano intaccati. A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare sul corpo degli altri per arrivare primo. In questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere, che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo, dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene. E mi riconcilia con il mio sacro poco. Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia, lo so! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù…

(Pier Paolo Pasolini)

La violenza e la dittatura

10 Nov

Il nemico è attualmente uno solo, il fascismo. Complice involontario del fascismo è il comunismo. La violenza e la dittatura predicata dall’uno, diviene il pretesto e la giustificazione della violenza e della dittatura in atto dell’altro.

(Giacomo Matteotti)

Non so quando

7 Nov

Non so quando, ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorirà, inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illuderà di avere vinto.

(Giordano Bruno)

Sapere e non sapere

4 Nov

Sapere e non sapere; credere fermamente di dire verità sacrosante mentre si pronunciavano le menzogne più artefatte; ritenere contemporaneamente valide due opinioni che si annullano a vicenda; sapendole contraddittorie fra di loro e tuttavia credendo in entrambe, fare uso della logica contro la logica; rinnegare la morale propria nell’atto di rivendicarla; credere che la democrazia sia impossibile e nello stesso tempo vedere nel Partito l’unico suo garante; dimenticare tutto ciò che era necessario dimenticare ma, all’occorrenza, essere pronti a richiamarlo alla memoria, per poi eventualmente dimenticarlo di nuovo.

(George Orwell)

E dunque non resta che continuare

31 Ott

Io penso che basti lottare secondo coscienza perché la propria esistenza abbia un gran senso. E dunque non resta che continuare.

(Mario Giovana)

Chi porta il paraocchi

29 Ott

Chi porta il paraocchi, si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza.

(Stanislaw Jerzy Lec)