Tag Archives: conoscenza

Veramente dure

3 Feb

“Ci sono tre cose veramente dure: l’acciaio, il diamante e conoscere se stessi.”

(Benjamin Franklin)

La curiosità

25 Set

La curiosità non è solo impertinente, è rivoluzionaria. Perché può provocare grossi cambiamenti offrendo punti di vista diversi e allargare la conoscenza di un argomento. È democratica, perché chiunque può praticarla indipendentemente da età, livello d’istruzione, status sociale, religione o razza. Ed è sottovalutata rispetto ad altri concetti come creatività o innovazione, mentre può produrre gli stessi risultati. Nella mia vita è andata proprio così: la curiosità mi ha aiutato a vivere la vita che desideravo, e ha contato più dell’intelligenza, della perseveranza o anche dei contatti.

(Brian Grazer)

La fonte della gioventù

31 Mag

L’apprendimento è la fonte della gioventù. Non importa che età abbiamo, non dobbiamo mai smettere di crescere.
Finché continueremo a imparare, ad aprirci a nuove idee e nuovi modi di affrontare le cose, ad approfondire la conoscenza di noi stessi e del mondo che ci circonda, praticheremo la più alta forma di creatività personale.
Dobbiamo saperci rinnovare a seconda delle circostanze: è questo incessante atto creativo a consentirci di restare giovani.

(Ming-Dao Deng)

Seminare

31 Mar

Oggi la missione dell’intellettuale non è più quella illuministica di promuovere la conoscenza per far progredire la libertà: è quella di seminare.

(John Diggins)

Il vento del pensiero

22 Dic

La manifestazione del vento del pensiero non è la conoscenza, è l’attitudine a discernere il bene dal male, il bello dal brutto.

(Hannah Arendt)

Evitare errori

15 Ott

Evitare errori è un ideale meschino. Se non osiamo affrontare problemi che sono così difficili da rendere l’errore quasi inevitabile, non vi sarà allora sviluppo della conoscenza. In effetti, è dalle nostre più teorie più ardite, incluse quelle che sono erronee, che noi impariamo di più. Nessuno può evitare di fare errori; la cosa grande è imparare da essi.

(Karl Popper)

Seminare diffidenza

2 Ott

Oggi la missione dell’intellettuale non è più quella illuministica di promuovere la conoscenza per far progredire la libertà: è quella di seminare diffidenza.

(John Diggins)

Come se la conoscenza fosse irraggiungibile

16 Ago

Studiate come se la conoscenza fosse irraggiungibile e temeste di perderla.

(Confucio)

La musica è il meglio

16 Apr

Informazione non è conoscenza, conoscenza non è saggezza, saggezza non è verità, verità non è bellezza, bellezza non è amore, amore non è musica. La musica è il meglio.

(Frank Zappa)

La paura quale motivazione di base

10 Apr

Credo che il grande errore nelle scuole sia di cercare di insegnare ai bambini un po’ di tutto, e di usare la paura quale motivazione di base. Paura di essere bocciati, di non restare con la tua classe, etc. L’interesse invece può produrre conoscenza che in proporzione alla paura è una esplosione nucleare rispetto ad un petardo.

(Stanley Kubrick)