Tag Archives: intelligenza

Non sentirti assolutamente certo di nulla

16 Ott

1. Non sentirti assolutamente certo di nulla.

2. Non pensare che valga la pena procedere nascondendo la realtà dei fatti, perché è sicuro che essa verrà alla luce.

3. Non cercare di scoraggiare la riflessione perché è sicuro che ci riuscirai.

4. Quando sei confrontato da una opposizione, anche se dovesse trattarsi di tuo marito o dei tuoi figli, cerca di superarla con la discussione e non con l’imposizione, perché una vittoria ottenuta con la forza è fittizia e illusoria.

5. Non avere alcuna venerazione per l’altrui autorità, in quanto si possono sempre trovare altre autorità ad essa contrarie.

6. Non utilizzare il potere per sopprimere opinioni che ritieni dannose, perché così facendo saranno le opinioni a sopprimere te.

7. Non aver paura di essere eccentrico nelle tue idee perché ogni idea ora accettata è stata una volta considerata eccentrica.

8. Trova più gusto in un dissenso intelligente che in un consenso passivo, perché, se apprezzi l’intelligenza come dovresti, nel primo caso vi è una più profonda consonanza con le tue posizioni che non nel secondo.

9. Sii scrupolosamente sincero, anche se la verità è scomoda, perché è ancora più scomodo il tentare di nasconderla.

10. Non provare invidia per la felicità di coloro che vivono di illusioni, perché solo uno sciocco può pensare che in ciò consista la felicità.

 

(Bertrand Russell)

La curiosità

25 Set

La curiosità non è solo impertinente, è rivoluzionaria. Perché può provocare grossi cambiamenti offrendo punti di vista diversi e allargare la conoscenza di un argomento. È democratica, perché chiunque può praticarla indipendentemente da età, livello d’istruzione, status sociale, religione o razza. Ed è sottovalutata rispetto ad altri concetti come creatività o innovazione, mentre può produrre gli stessi risultati. Nella mia vita è andata proprio così: la curiosità mi ha aiutato a vivere la vita che desideravo, e ha contato più dell’intelligenza, della perseveranza o anche dei contatti.

(Brian Grazer)

La pace, l’intelligenza e la verità

8 Gen

Non c’è strada che porti alla pace che non sia la pace, l’intelligenza e la verità.

(Mahatma Gandhi)

Cambiare, accettare, distinguere

24 Set

Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere.

(Tommaso Moro)

Vuol dire prendersi delle responsabilità

8 Nov

Essere semplici vuol dire prendersi delle responsabilità. Sto parlando di molte, pesanti responsabilità: quella di scegliere che cosa è importante e che cosa non lo è. Quella di dar conto delle proprie scelte, motivandole. Quella di investire tempo, energia e intelligenza per tradurre e spiegare ciò che non può essere semplificato, perché non è vero che tutto è potenzialmente semplice. E poi c’è la responsabilità più gravosa di tutte: quella di elaborare pensieri chiari e distinti, ipotesi plausibili, soluzioni efficaci e strategie fondate.

(Annamaria Testa)

Post 9/11

26 Apr

Ho grande fiducia nella generazione post 9/11, scippata di tutto, cresciuta senza illusioni, pronta a reagire, a scendere in piazza. Mi meraviglia il fatto che i politici non capiscano che di questo passo sarà impossibile arginare la situazione; totale mancanza di lungimiranza e soprattutto di intelligenza.

(Thom Yorke)

La gente non è cattiva

14 Feb

La gente non è cattiva, mia cara. È idiota, il che è ben diverso. La malvagità presuppone un certo spessore morale, forza di volontà e intelligenza. L’idiota invece non si sofferma a ragionare, obbedisce all’istinto, come un animale nella stalla, convinto di agire in nome del bene e di avere sempre ragione. Si sente orgoglioso in quanto può rompere le palle, con licenza parlando, a tutti coloro che considera diversi, per il colore della pelle, perché hanno altre opinioni, perché parlano un’altra lingua, perché non sono nati nel suo paese o perché non approva il loro modo di divertirsi. Nel mondo c’è bisogno di più gente cattiva e di meno rimbambiti.

(Carlos Ruiz Zafón)

L’intelligenza al servizio del cuore

20 Ott

Nello Stato e nella società attuale le forme di vita e di struttura economica, l’ordinamento politico non sono in armonia con gli uomini e nemmeno ne favoriscono le migliori tendenze. L’intelligenza non è al servizio del cuore e il cuore non è al servizio dell’intelligenza.

(Adriano Olivetti)

Profondi

10 Mag

Si è così profondi, ormai, che non si vede più niente. A forza di andare in profondità, si è sprofondati. Soltanto l’intelligenza, l’intelligenza che è anche «leggerezza», che sa essere «leggera», può sperare di risalire alla superficialità, alla banalità.

(Leonardo Sciascia)

Impegno

30 Dic

Ho un’intelligenza mediocre: devo tutto al mio impegno.

(Rita Levi Montalcini)