Dio-io, la patria, il governo, la tolleranza intollerante di stato, la famiglia, la paternità, la prole, il popolo, la Storia, la politica, la fratellanza, il prossimo, l’Europa, la costituzione, l’anagrafe, il civismo, l’ontologia, la didattica, il progresso, la dialettica, il sindacato, il problema dei lavoratori, l’umanesimo, l’opinionismo, l’uguaglianza, la rivoluzione, la giustizia e l’ingiustizia, la responsabilità sociale, l’attualismo, la cronaca, l’informazione, la libertà (soprattutto di stampa), la democrazia, la scuola universitaria dell’obbligo, l’ottimismo, il buon senso comune, il condominio, il pubblico, il privato, la solidarietà, l’altruismo, la questione razziale, il culto dei morti (seppellire i vivi), la beneficenza, la carità, il dilemma ebraico, la volontà, la fede, la speranza, l’utopia, l’ideologia, la volgarità dell’immagine, la metafisica, il rispetto del lavoro, il contemporaneo, il verbo, il senso, l’espressione, il pre-scritto orale, le parole, il pensiero, la memoria, la disciplina-interdisciplinare, il virtuosismo, l’indisciplina cieca del contrario di tutto questo.
(Carmelo Bene)
Tag:carmelo bene, contrario, indisciplina