Tag Archives: lavoro

Potete comperare

27 Dic

Voi potete comperare il lavoro di un uomo, la sua esperienza, i suoi consigli, ma non potrete mai comperare l’entusiasmo, l’iniziativa, la devozione del cuore, della mente, dell’animo. Queste cose le dovete meritare con la vostra lealtà verso di lui.

(Platone)

Tutta la pubblicità

20 Set

Il bruco fa tutto il lavoro, ma è la farfalla che si prende tutta la pubblicità.

(George Carlin)

Fotografia del 25 luglio 2018 – Dieci anni a Proforma

25 Lug

LinkedIn mi ha ricordato una cosa che non riuscivo a localizzare bene nel tempo, e che non sono neanche sicuro sia localizzata correttamente: oggi compio dieci anni di servizio a Proforma.

La storia nasce ancora prima, con un tirocinio pre-laurea sul comportamento di voto dei 18enni. Un anno di lavoro, quattro focus group condotti e analizzati in prima persona, un blog e un forum (nel 2007). La chiamavano tesi super-sperimentale. Poi arrivò Facebook e la rese immediatamente OLD.

Dopo il tirocinio, che fu possibile anche grazie a qualche buona referenza, sono rimasto qui e non sono più andato via. Ho fatto tutta la trafila: precario, assunto a tempo indeterminato e poi socio, oramai da tre anni e mezzo. Sono la prova, nel mio piccolissimo, che si può essere realizzati sul lavoro anche al Sud Italia, senza genitori potenti e senza perdere l’integrità (su quest’ultimo punto magari qualcuno la penserà diversamente, io in ogni caso sono soddisfatto dei miei sì ma soprattutto dei miei no. Ciò detto, devo migliorare ancora).

Oggi, devo dirvi la verità, è più emozionante del solito.

Essere imprenditore non era e non rimane il mio sogno nel cassetto (il mio sogno nel cassetto resta comunque il poter vivere di scrittura, un po’ isolato dal mondo e un po’ no), non sono affatto sicuro sul mio destino da qui a dieci anni, ma l’esperienza in sé è comunque esaltante, sfidante, piena di sorrisi e di parolacce, di pigrizia e di entusiasmo, e sono contento di aver deciso di farlo, rinunciando a un altro sogno (dottorato) in nome di una scelta tremendamente razionale.

Pagare gli stipendi (e i premi) dei collaboratori con regolarità e puntualità, aver contribuito a un altro piccolo aumento lo scorso settembre grazie al lavoro di tutti e alle decisioni prese insieme rimane la cosa più di sinistra che abbia mai fatto in vita mia.

Dieci anni fa, inutile sottolinearlo, avevo molta più energia di adesso. Ora non c’è più il caffè, c’è l’anemia mediterranea, sopratutto non c’è quell’incoscienza che ti portava a far tardi tutte le sere. Quando scopri che l’unico limite alla dipendenza da lavoro è la tua disciplina, e che non arriverà mai un giorno più leggero se tu non vuoi che lo sia, capisci che bisogna imparare a vivere per non essere travolto. E così ho imparato a dormire sul divano per 15 minuti, a uscire da qui prima e continuare da casa, quando è proprio necessario. Sono meno robot di quando ho iniziato; resto un secchione, ma con le priorità rimesse in ordine. Laddove non arrivo con la quantità, provo ad arrivare con la qualità, il mestiere, qualche levataccia, qualche treno usato come scusa per recuperare gli arretrati, qualche sbirciata alle mail nel fine settimana.

Ciò non toglie che le giornate da 13-14 ore esistono e credo, persino spero che esistano sempre, a condizione che non siano l’unica condizione di vita possibile. Ieri ho chiuso tutto alle 23. La gavetta è un processo che tende all’infinito, se non ci si monta la testa. Spero di non arrivare mai al punto di poter pensare di dover lavorare meno degli altri solo perché sono il capo. A quel punto smetterei di esserlo, prima di tutto dal punto di vista morale.

Chiudo coi doverosi ringraziamenti (la gratitudine, dopo l’empatia, è il sentimento più bello del mondo. Almeno secondo me).

Ringrazio la mia famiglia, che mi ha reso quel che sono. Pregi e difetti. Mi ha insegnato ad avere fame, mi ha insegnato a essere disciplinato. Mi ha insegnato a essere curioso. Mi ha insegnato a non aspettarmi nulla da nessuno come fatto acquisito, che tutto si deve conquistare. Allo stesso tempo mi ha insegnato che è sbagliato diffidare del prossimo e che i rapporti iniziano meglio se le braccia sono aperte, non conserte.

Ringrazio i miei insegnanti, dalle scuole elementari fino all’Università, per avermi permesso di tenere insieme due lati apparentemente inconciliabili del carattere: quello secchione, appunto, e quello che è autorizzato a mettere in discussione lo status quo. Quello rompipalle, per farla breve. Quello insubordinato. Senza questo tratto mi annoierei, non sarei qui, non ce la potrei fare.

Ringrazio i miei soci, 15 anni più grandi di me, per aver pensato che io potessi aggiungere qualcosa al centro decisionale dell’agenzia. Li ringrazio perché sono diversi, siamo diversi, l’uno dall’altro, e perché pur frequentandoci poco fuori dal lavoro (almeno io con loro tre), ci siamo sempre l’uno per l’altro. E perché pur avendo caratteri molto diversi e pur discutendo a volte animatamente, non ci siamo mai fatti del male apposta. Anzi.

E ringrazio i miei collaboratori, che mi hanno accolto dieci anni fa, che hanno accettato che il più piccolo della squadra diventasse uno dei loro capi, e che questo non abbia cambiato nulla del cuore del nostro rapporto. Siamo e restiamo una piccola bottega artigiana di provincia dove il sorriso prevale sulla coercizione. Non siamo proprio un modello organizzativo che si studia nelle scuole di business. Ma forse, tornando a casa, siamo tutti più o meno sereni.

Queste cose le dovete meritare

17 Mag

Voi potete comperare il lavoro di un uomo, la sua esperienza, i suoi consigli, ma non potrete mai comperare l’entusiasmo, l’iniziativa, la devozione del cuore, della mente, dell’animo. Queste cose le dovete meritare con la vostra lealtà verso di lui.

(Platone)

Due settimane libere

28 Nov

Non è triste avere un lavoro che ti fa aspettare con ansia di avere due settimane libere per evitare di fare quello che devi fare nelle altre 50 settimane dell’anno? […] Invece di sognare la prossima vacanza, forse dovresti scegliere una vita dalla quale non senti l’esigenza di scappare.

(Seth Godin)

Tutti credono di poterlo fare

3 Nov

Creativo non è un lavoro così facile. La reputazione di questo mestiere risente nella sua apparente semplicità. Tutti credono di poterlo fare. […] Se portiamo avanti il nostro paragone con il giornalista del “Figaro” il lavoro del creativo è un po’ come se il suo articolo venisse corretto dal redattore, poi dal caporedattore, poi dal direttore responsabile, poi riletto e modificato da tutte le persone menzionate nel suo testo, poi presentato in pubblico davanti a un campione rappresentativo di lettori del giornale, prima di essere nuovamente modificato, il tutto con 90 probabilità su 100 di non essere alla fine pubblicato.

(Frederic Beigbeder)

Privo di senso

30 Ago

La vera felicità è da imputare a ciò che è smodato, sfrenato, rigoglioso, privo di senso, eccessivo, superfluo, vale a dire ciò che devia dalla necessità, dal lavoro e dalla prestazione, dallo scopo.

(Byung-Chul Han)

In stanze piene di persone

23 Mag

Quando io devo assumere qualcuno mi arrivano vari portfolio spesso mi imbatto in veri talenti, geni assoluti del disegno ma che poi andando a leggere i loro curricula sono persone che hanno passato la vita chiuse nella propria cameretta a disegnare. Il cinema non è un lavoro che puoi fare da solo. La capacità di collaborare è un valore molto importante per cui se volete fare questo mestiere ricordatevelo: io ho lavorato molto più in stanze piene di persone che da solo ad immaginarmelo.

(Giancarlo Carloni)

La nostalgia del mare sconfinato

23 Apr

Se vuoi costruire una nave non devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere la legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro.
Ma invece prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato.
Appena si sarà risvegliata in loro questa sete si metteranno subito al lavoro per costruire la nave.

(Antoine De Saint-Exupéry)

Ora ci rimbocchiamo le maniche e ricominciamo

2 Gen

Ora ci rimbocchiamo le maniche e ricominciamo. Non posso mica lasciarli senza lavoro, questi ragazzi qua. Se ti si ammala una mucca la curi e la guarisci. Il futuro è questa cosa qui. Fare le cose, produrre, inventare le soluzioni ai problemi. E non arrendersi mai, mai. Che il latte non arriverà se non dalla stalla, mi creda. L’unica cura che conosco è il lavoro. Un’altra non c’è.

(Vainer Marchesini)