Tag Archives: consigli

Potete comperare

27 Dic

Voi potete comperare il lavoro di un uomo, la sua esperienza, i suoi consigli, ma non potrete mai comperare l’entusiasmo, l’iniziativa, la devozione del cuore, della mente, dell’animo. Queste cose le dovete meritare con la vostra lealtà verso di lui.

(Platone)

Queste cose le dovete meritare

17 Mag

Voi potete comperare il lavoro di un uomo, la sua esperienza, i suoi consigli, ma non potrete mai comperare l’entusiasmo, l’iniziativa, la devozione del cuore, della mente, dell’animo. Queste cose le dovete meritare con la vostra lealtà verso di lui.

(Platone)

La qualità dei consigli

5 Feb

La qualità dei consigli che una persona dà deve essere giudicata in base alla qualità della vita che quella persona ha di fatto vissuto.

(Douglas Adams)

Fotografia del 10 giugno 2015 – Muscoli e cicatrici 2014-2015 (bilancio semidefinitivo della stagione)

10 Giu

Cinque per cinque.

Cosa ho imparato

1. A modulare la mia autostima: un po’ più bassa per le cose lavorative, un po’ più alta per quelle personali
2. A vivere alla giornata senza pianificare tutto, anche se non mi piace per niente
3. A non scrivere (sempre) di getto. “Quanto più lento sarai nel decidere di mettere per iscritto un’intuizione, tanto più matura essa ti si consegnerà” diceva Walter Benjamin, e mi sa che ha ragione lui
4. A svegliarmi presto la mattina. Devo ancora imparare ad andare a dormire presto la sera
5. A dire qualche no in più

Cosa ho fatto bene a fare

1. Girare meno per stare disciplinatamente in ufficio nei momenti duri
2. Parlare sempre meno con gli altri, scrivere sempre meno per me stesso
3. Non credere più ai complimenti, e in generale avere un atteggiamento prudente nei confronti degli esseri umani (sulla fiducia non cambio idea: voglio continuare ad averla. Semplicemente, aggiungere pragmatismo e realismo quanto basta)
4. Comprare una macchina con il doppio motore benzina-GPL
5. Provare a fare sempre del mio meglio, in qualsiasi situazione, anche quando mi incazzo, facendo sempre il possibile per arrivare al punto di crollare dopo 30 secondi, appena mi metto a letto

Cosa ho sbagliato

1. A non impormi momenti di riposo, e a non prendermeli quando avrei potuto
2. A distrarmi in cose poco utili, sacrificando energie che mi sarebbero servite per avere la voce più squillante quando mi sarebbe servito (ma va comunque meglio di qualche anno fa)
3. A non aver ancora imparato a lavare, stirare, cucinare e mettere i dischi
4. A essere troppo diplomatico quando non serviva, e troppo poco quando invece sarebbe servito
5. A non modulare correttamente il mio appetito sotto stress (per fortuna non sono ingrassato rispetto a 12 mesi fa)

Su cosa devo migliorare

1. Definire meglio gli orari di lavoro per non essere sempre col cervello attivo
2. Dedicare un pochino di tempo in più alle pochissime persone che amo (ma sono già migliorato tanto su questo)
3. Esprimere un’emozione in più, ogni tanto, invece di fare sempre il robot
4. Giocare ai videogiochi (lì serve la pratica)
5. Non cercare di essere sempre il risolutore dei problemi. Questo spirito da crocerossino spesso non è gradito e ancor più spesso restituisce soluzioni inefficaci

Consigli non richiesti

1. Il mondo gira attorno al sole e attorno (e secondo me grazie) a questa frase di David Foster Wallace: “La vostra preoccupazione per ciò che gli altri pensano di voi scompare una volta che capite quanto di rado pensano a voi.”
2. Utilizzate le conversazioni vocali sono quando strettamente necessarie. Prima scrivete, se dall’altra parte non vi rispondono è perché sono impegnati; usare il “ti disturbo?” è un palliativo. (se non va bene come consiglio generale, usatelo almeno col sottoscritto, che quando sta al telefono deve ridurre le attività contemporanee e questo vuol dire perdere tempo)
3. Concedetevi un vizio e un lusso, ogni tanto. Le endorfine tengono in piedi quasi tutto, soprattutto nei momenti di maggiore pressione
4. Non abbiate paura dei vostri limiti, non nascondeteli: tutti sono difettosi, i difetti degli altri aiutano a sentirsi meno imperfetti
5. Al netto delle migliaia di variabili che compongono la vostra vita, e in particolare la vostra soddisfazione/gioia/felicità, provate a tenere sempre il fuoco su una sola grande domanda, e provate a rispondere sempre di sì. La mia grande domanda di questa parte della mia vita è: “Manuela sorride?” La risposta è sì. Quindi anche questo è stato un buon anno.

È proibito

26 Nov

È proibito dare consigli quando la gente non li chiede.

(da ‘Napoli milionaria’)

Consigli

7 Mag

Non sono abbastanza serio per dare consigli e lo sono troppo per riceverne.

(Hugo Pratt)

So sbagliare

7 Nov

Non datemi consigli! So sbagliare da solo.

(Leo Longanesi)

10 consigli per una buona campagna elettorale

27 Giu

Post originale: http://dariosalvelli.com/2011/06/campaign-manager-consigli-fare-buona-campagna-elettorale

1. Non cambiare improvvisamente il profilo del candidato con scelte artificiali, pur se teoricamente giuste dal punto di vista comunicativo: un politico è una persona, non un detersivo (vedere la strategia autolesionista della Moratti 2.0 del ballottaggio, passata improvvisamente dai viaggi in città con le auto coi vetri oscurati a Foursquare).
2. Iniziare la campagna molti mesi prima delle elezioni: ogni processo complesso richiede mesi di impegno quotidiano per entrare a regime. – Esempio: la campagna elettorale di Emiliano (Bari, sindaco di centrosinistra riconfermatosi nel 2009) iniziata un anno prima con i sondaggi che lo davano 9 punti indietro, Emiliano vince al ballottaggio mentre la provincia di Bari, nella stessa tornata, passa al centro-destra al primo turno (era del centro-sinistra).
3. Definire con chiarezza ruoli e responsabilità, senza essere eccessivamente rigidi e burocratici ma disegnando una mappa organizzativa chiara per tutte le persone che partecipano alla campagna.
4. Realizzare il maggior numero possibile di strumenti di comunicazione, buone pratiche e suggerimenti organizzativi, mettendoli a disposizione dei cittadini che devono poterli reperire in modo facile e gratuito. – Esempio: il sito realizzato durante la campagna elettorale delle Regionali in Puglia del 2010, “Tarocca il manifesto” (ora inattivo). Lo realizzammo noi, ma in incognito, permettevamo agli utenti di taroccare i manifesti dei tre candidati. La nostra considerazione è che la campagna più taroccabile fosse quella di Nichi perché utilizzavamo le poesie, ma che il tarocco generasse un meccanismo virale che, anche in caso di ‘adbusting negativo’, ci favoriva perché faceva propagare l’impianto della campagna.
5. Leggere tutti i contributi che provengono dai cittadini, dagli elettori e dagli utenti: c’è qualcuno ne sa più di noi su qualsiasi argomento e potrebbe essere collegato a Internet, pronto ad aiutarci.
6. Delegare i principali processi di comunicazione e organizzazione ai volontari e ai sostenitori: centralizzare questi processi è un costo (economico, di risorse umane e di tempo) inutile. – Esempio: L’evento realizzato da sostenitori di Pisapia (e poi anche dal comitato elettorale) coi musicisti, Milano Libera Tutti.
7. Usare un tono più leggero per dire le cose più serie in modo tale da renderle più accessibili all’elettorato (leggero non vuol dire superficiale, piuttosto mi riferisco a modulare il tono, ricorrendo al registro dell’ironia e della satira)
8. Stimolare processi generativi (generatore di manifesti, hashtag, campagne e contest video) affinchè la campagna sia creata da tutti, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. (Pisapia è stato bravo a utilizzare l’entusiasmo spontaneo della Rete e a trasformarlo, successivamente, in pezzi ufficiali di campagna elettorale). – Esempio: sul recupero ufficiale della campagna di Pisapia, la trasformazione di alcuni #morattiquotes in materiali ufficiali di campagna elettorale. Attraverso un sondaggio su Facebook il comitato elettorale ha chiesto agli utenti quali fossero le 8 quote più divertenti e le ha piazzate su t-shirt pro-Pisapia.
9. Seguire l’avversario ovunque, con telecamere e qualcuno che prenda appunti. Seguirlo anche sui mezzi tradizionali e sui nuovi media per poter adattare la strategia e la tattica elettorale in qualsiasi momento.
10. Ricordarsi sempre che quanto più si è innovativi, democratici, “giovani” e 2.0 in campagna elettorale, tanto più queste caratteristiche dovranno far parte dello stile di governo: un elettorato motivato è anche esigente ed è facile da deludere. (questa è una dinamica che parzialmente abbiamo visto negli USA con Obama e che vedremo nei prossimi anni in Italia) – Esempio: nel caso di Obama, che è l’unico misurabile, è nato l’ObamaMeter che misura il grado di fedeltà dell’azione amministrativa di Obama rispetto al programma e alle promesse fatte.