Tag Archives: comprensione

Noi lasciamo una macchia

20 Ago

Noi lasciamo una macchia, lasciamo una traccia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c’è altro mezzo per essere qui. Nulla a che fare con la disobbedienza. Nulla a che fare con la grazia o la salvezza o la redenzione. È in ognuno di noi. Insita. Inerente. Qualificante. La macchia che esiste prima del segno. Che esiste senza il segno. La macchia così intrinseca non richiede un segno. La macchia che precede la disobbedienza, che comprende la disobbedienza e frusta ogni spiegazione e ogni comprensione. Ecco perché ogni purificazione è uno scherzo. Uno scherzo crudele, se è per questo. La fantasia della purezza è terrificante. È folle. Cos’è questa brama di purificazione, se non l’aggiunta di nuove impurità?

(Philip Roth)

1500

27 Ott

Sono non più di millecinquecento i lettori di un giornalista politico italiano, concentrati in pochi elementi appartenenti a classi sociali ben definite, interessate per necessità alla lettura e alla comprensione delle notizie politiche.

(Enzo Forcella)

Icastico

13 Set

Quando alle riunioni di Lega usavo il termine ‘icastico’ mi guardavano male: ‘Ma questo che sta a dì?’

 

(Claudio Lotito)

No, il dibattito no

14 Lug

“Lei è un pazzo furioso.”
“Questa mania di dare del pazzo a quelli che non si comprendono! Che pigrizia mentale!”

 

(Amélie Nothomb)

Fiscal compact

23 Mag

Le parole sono importanti, se si cambiano le parole si cambia anche il mondo e poi non si capisce più niente.

 

(Cecilia Strada)

Analisi logica e grammaticale

20 Feb

Ciò che il cuore comprende oggi, la testa comprenderà domani.

 

(Seneca)

Ma tu, che lavoro fai?

27 Set

Non hai veramente capito qualcosa fino a che non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

 

(Albert Einstein)

Frontiere

27 Set

Il peggior analfabeta è l’analfabeta politico
Egli non sente, non parla, né s’interessa degli avvenimenti politici.

Egli non sa che il costo della vita,
il prezzo dei fagioli
del pesce, della farina, dell’affitto
delle scarpe e delle medicine
dipendono dalle decisioni politiche.

L’analfabeta politico è così somaro che si vanta e si gonfia il petto
dicendo che odia la politica.
Non sa l’imbecille che dalla sua ignoranza politica nasce la prostituta,
il bambino abbandonato, l’assaltante
e il peggiore di tutti i banditi
che è il politico imbroglione,

il mafioso, il corrotto

il lacchè delle imprese nazionali e multinazionali.

(Bertolt Brecht)

Senza paura

2 Giu

Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire.

 

(Marie Curie)

Dancer in the dark

18 Mag

Capisco Hitler perché capisco l’uomo che è pieno di male. Sono contro la Seconda Guerra Mondiale e mi sento vicino agli ebrei, ma non troppo perchè Israele è un problema.

(Lars Von Trier)