Tag Archives: frase

Ti fermi e ti accorgi

28 Giu

Tu sali sul palco, hai dinnanzi, come ce le ho avute, piazze piene di gente. È un po’ una sceneggiata, un atto teatrale: i saluti, la presentazione, gli evviva, le bandiere. Tutto questo, però, è come l’involucro. Poi comincia una cosa molto più difficile e profonda: tu che stai là sopra riuscirai a comunicare veramente? Lo scopri solo se c’è un momento, del comizio, del tuo discorso, in cui senti che ti puoi fermare, senza nemmeno finire la frase. Ti fermi e ti accorgi che la piazza non si muove perché aspetta il seguito della tua frase. Se in quel momento ti accorgi che ti puoi fermare, bere un bicchiere d’acqua, soffiarti il naso o non fare nulla, e la piazza sta ferma a sentire, allora vuol dire che si è creato un filo, una comunicazione, un legame, tanto forte quanto impalpabile, tra te e le persone.

(Pietro Ingrao)

Le idee migliorano

27 Ago

Le idee migliorano. Il senso delle parole vi partecipa. Il plagio è necessario. Il progresso lo implica. Esso stringe dappresso la frase di un autore, si serve delle sue espressioni, cancella un’idea falsa, la sostituisce con l’idea giusta.

(Guy Debord)

Tante domande

9 Mar

L’unica cosa che conta è continuare a porsi delle domande, tante domande. Sarà perché, tra tutti i segni grafici che quotidianamente usiamo nella pratica della scrittura, il punto interrogativo – quel ricciolo magico che rimane sospeso nell’aria in fondo a una frase – è il più elegante e l’unico che non chiude, ma spalanca le porte dell’ignoto e della sorpresa?”

(Giuseppe Bertolucci)

Parliamoci chiaro

3 Giu

«Parliamoci chiaro.»

Ho sempre temuto questa frase, che non è mai un invito alla trasparenza, ma l’apertura delle ostilità.

(Giuseppe Pontiggia)

Io sono virgola, sono un gattino

16 Ago

L’unica cosa che mi interessa è come cominciare, come continuare, e come finire una frase.

 

(Danilo Kiš)

Abbiamo sempre fatto così

9 Ago

La frase più pericolosa in assoluto è: “abbiamo sempre fatto così.”

 

(Grace Hopper)

Cari amici e amici

12 Lug

Nel Pci mi dicevano che non si doveva dire ‘amico’, che bisognava dire ‘compagno’.

Ho passato tutta la vita a ripetermi questa frase. Ma ora ho capito che era una stronzata, perché è stato un alibi per molti crimini. Io preferisco stare con molti amici, che mi aiutano a crescere.

 

(Nichi Vendola)

Cibo

26 Mar

La frase d’amore, l’unica, è: hai mangiato?

 

(Elsa Morante)

L’eterno ritorno dell’uguale

20 Gen

Ho troppa stima dell’intelligenza degli italiani per pensare che ci siano in giro così tanti coglioni che possano votare facendo il proprio disinteresse.

(Silvio Berlusconi, 4 aprile 2006)