Tag Archives: italia

Fuorché il provvisorio

3 Apr

In Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio.

(Giuseppe Prezzolini)

Non vedo l’ora di estinguermi

29 Dic

Ah, come si diventa preziosi in Italia, dopo la morte!
Non vedo l’ora di estinguermi per essere commemorato, descritto, lodato eccetera: per sapere finalmente chi ero.

(Giuseppe Marotta)

Più di un giudizio negativo

11 Dic

All’estero non sento esprimere molte opinioni sull’Italia, e questo mi preoccupa quasi più di un giudizio negativo.

(Maurizio Cattelan)

Gli orologi a cucù

4 Apr

In Italia, sotto i Borgia, per trent’anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos’hanno prodotto? Gli orologi a cucù.

(Orson Welles)

Arabeschi

28 Feb

In Italia la linea più breve tra due punti è l’arabesco. Viviamo in una rete di arabeschi.

(Ennio Flaiano)

Garibardi

19 Nov

Quando Garibardi divenne re d’Italia, ai 1000 li fece diventare: a chi principe, a chi cavaliere, a chi onorevole. A quelli che avevano sparato male non so che li fece diventare, forse facchini.

(Marcello D’Orta, da “Io speriamo che me la cavo”)

Eternato

24 Ott

In Italia soltanto due persone hanno eternato una parola in tivù: Mike Bongiorno con ‘Allegria’ e io con ‘Capra’.

(Vittorio Sgarbi)

Guerra civile

4 Ago

Io, lo confesso, aveva vagheggiato un’altra Italia, nella quale il diritto di grazia cedesse il posto ad un nuovo diritto, per cui le nostre insurrezioni avessero un altro senso, e potessero raggiungere la meta in modo più diretto e più immediato. Io sperava che il voto universale potesse esprimere il voto della nazione redenta dal giogo dell’autorità; io sperava che le nostre discussioni, sciolte dai vincoli d’una religione dominante, potessero svolgersi chiedendo le conseguenze dei principii proclamati nel 1789, e che le attuali nostre agitazioni, ancora incerte e ondeggianti tra il mondo antico e il moderno, fossero i preludi d’una èra novella reclamata dalla scienza e non più soggetta né al rogo di Bruno, né ai tormenti di Galileo.

(Giuseppe Ferrari, atti del Parlamento Italiano, 1861)

Kazakistan

17 Lug

L’Italia sta in piedi perché non sa da che parte cadere.

(Roberto Gervaso)

Torno a casa

4 Mag

Mi concedo l’onore di rassegnarmi
solo questa notte
come riposo
domattina presto aprirò gli occhi
sarò un’altra volta coraggioso e ordinario
ribelle con le mani in tasca
eterno con la morte all’occhiello
solo in questa notte priva di luna
credere di andare
credere di venire
credere che il mio cuore non potrà mai più
aumentare in dimensione e nostalgie
solo questa notte
per favore
per pietà
sentirmi vinto
umile
devastato
fatto e disfatto con avanzi di Dio
qui a sognare senza permesso
a mentire senza speranza
ma sapendo che si tratta
solo di questa notte sterile e unica
domani alle sette aprirò gli occhi
e un’altra volta mi darò da fare senza lamentarmi
e ascolterò il frastuono universale
senza che m’ingannino rumori secondari.

(Mario Benedetti)