Tag Archives: costituzione

Solo gli scoppiati

1 Ago

C’è un tragico difetto nella nostra preziosa Costituzione, e non so come vi si possa rimediare. È questo: solo gli scoppiati vogliono candidarsi alla presidenza. Ed era così già alle superiori. Solo gli alunni più palesemente disturbati si proponevano di fare i rappresentanti di classe.

(Kurt Vonnegut)

In parte una speranza

1 Giu

La nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere.

(Piero Calamandrei)

Essere eretici

30 Apr

Vi auguro di essere eretici. Perché eresia dal greco – αἵρεσις, haìresis -significa “scelta”.
Eretica è la persona che sceglie, che esprime un giudizio autonomo. È colui che più che la verità, ama la ricerca della verità, ama la ricerca della verità e che comprende la verità sempre come ricerca e mai come possesso.
Per l’eretico la ricerca, la libertà, la verità, la responsabilità, sono inseparabili.
E allora siate eretici! Cioè con la capacità di scegliere. Di scegliere oggi, questo tempo, questi percorsi, nei volti dei poveri di oggi.
È un richiamo anche a cosa dice la nostra Costituzione, abbiamo un bisogno profondo di questo tipo di eresia. Dell’eresia dei fatti più che delle parole. È l’eresia che sta nell’etica prima che nei discorsi, è l’eresia della coerenza, del coraggio, della gratuità, della responsabilità, dell’impegno.
Oggi è eretico chi mette la propria libertà, la propria professione al servizio degli altri. Chi impegna la propria libertà per chi ancora non l’ha.
È eretico chi non si accontenta dei saperi di seconda mano. Chi studia, chi approfondisce, chi si mette in gioco in quello che fa. Chi crede solo che nel “noi” e non “l’io” possiamo trovare una realizzazione.
Eretico è chi si ribella al sonno della coscienza, chi non si rassegna alle ingiustizie, chi non pensa che la povertà sia una fatalità.
L’eretico è infine chi non cede al cinismo e all’indifferenza, che sono le malattie spirituali della nostra epoca.

(Don Luigi Ciotti)

Articolo 54

10 Lug

I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore.

(Articolo 54 della Costituzione)

Now loading

28 Gen

Quando la Costituzione entrerà in vigore, sarà bellissimo.

(Roberto Benigni)

Disciplina e onore

31 Ott

Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.

I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.

 

(articolo 54 della Costituzione)

La società della metanarrativa

13 Feb

Ci sono persone che parlano, parlano e parlano. Parlano vergognosamente, parlano continuamente, parlano schifosamente.

Parlano di quello, di quello e di quell’altro. Parlano di Qui, di Quo, di Qua e se ci fosse anche di Que. Persone che basano la loro vita sul parlare di cose che non le riguardano, che inventerebbero qualsiasi cosa pur di tirare fuori del sano e buon gossip da zitella settantenne. Sono persone pericolose, queste. Persone che hanno una vita talmente noiosa da riuscire ad annoiarti dopo la prima sillaba fuoriuscente dalla loro bocca impiastricciata di cazzi altrui. Ecco perché il rispetto del silenzio dovrebbe essere sancito dalla nostra Costituzione.

(Arturo Mugnai)

S’ei piace, ei lice

5 Ago

Introdurremo in Costituzione anche il principio della libertà in base al quale tutto è consentito per i soggetti economici e per le imprese eccetto quello che non è vietato dalla legge.

 

(Silvio Berlusconi)

Latinismi #2

14 Lug

Simul stabunt vel simul cadent.

 

(traduzione: come insieme staranno così insieme cadranno)

Barbara

27 Apr

L’attrattiva dei populisti scaturisce da un affastellarsi di ignoranze: ignoranza della Costituzione, ignoranza dei benefici che nascono dall’unirsi in sindacato, ignoranza della scienza nel mondo moderno, ignoranza della propria ignoranza.

(Robin Lakoff)