Tag Archives: resistenza

Come fa l’acqua

29 Nov

L’acqua non oppone resistenza. L’acqua scorre. Quando immergi una mano nell’acqua senti solo una carezza. L’acqua non è un muro, non può fermarti. Va dove vuole andare e niente le si può opporre. L’acqua è paziente. L’acqua che gocciola consuma una pietra. Ricordatelo, bambina mia. Ricordati che per metà tu sarai acqua. Se non puoi superare un ostacolo,  giragli intorno. Come fa l’acqua.

(Margaret Atwood)

Resistenza al presente

17 Ott

Non ci manca certo la comunicazione. Anzi ne abbiamo troppa: ci manca la creazione. Ci manca la resistenza al presente.

(Gilles Deleuze)

Vescica

24 Lug

La durata di un film dovrebbe essere direttamente commisurata alla capacità di resistenza della vescica umana.

(Alfred Hitchcock)

Resistenza

25 Apr

La lettura sta diventando la mia unica forma di resistenza. Siamo dentro una truffa, si può solo resistere con dignità.

(Arianna Ciccone)

L’indignazione (e basta) mi fa cacare

26 Set

La cultura della lamentela in questi anni ha raggiunto livelli terribili, è la cosa più negativa che ci sia, perché cancella davvero ogni possibilità di riscatto e cambiamento. Innamorarsi delle proprie sfighe è rassicurante e ti fa vivere in un territorio protetto, in un mondo che riconosci e ti rassicura. Ogni epoca impone una forma di resistenza, la nostra è non essere lamentosi.

 

(Mario Calabresi)

Feedback positivo

24 Feb

L’ultima linea di resistenza è fare bene le cose.

 

(Elio Petri)

Seduti a terra

18 Feb

Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete.

 

(Theodore Roosevelt)

Minoranza in un paese ostile

28 Lug

Qua siamo in minoranza in un paese ostile e io non me ne vado.

 

(Arianna Ciccone)

Qualche decina d’anni dopo

25 Apr

Oggi la nuova resistenza in che cosa consiste. Ecco l’appello ai giovani: di difendere queste posizioni che noi abbiamo conquistato; di difendere la Repubblica e la democrazia. E cioè, oggi ci vuole due qualità a mio avviso cari amici: l’onestà e il coraggio.

E quindi l’appello che io faccio ai giovani è questo: di cercare di essere onesti, prima di tutto: la politica deve essere fatta con le mani pulite. Se c’è qualche scandalo. Se c’è qualcuno che dà scandalo; se c’è qualche uomo politico che approfitta della politica per fare i suoi sporchi interessi, deve essere denunciato.

(Sandro Pertini, 25 aprile 1945)

Gregge

7 Mar

Tra i doveri essenziali dell’uomo Kant pone quello dell’orgoglio, della Fierezza morale. Egli dice: “Non farti servo di nessuno”! E questo vuol dire: “Non subordinare la tua coscienza ai timori e alla speranza della vita inferiore: non avvilire la tua personalità piegandola servilmente dinnanzi ad altri uomini”!

Soltanto chi sente in sè l’esigenza di questa dignità morale, di questa fierezza inflessibile, è un uomo nel vero senso della parola: il resto è gregge nato per servire.

 

(Piero Martinetti, uno dei 12 professori italiani che non firmò il giuramento fascista)