Ci sono persone pagate per dare notizie, altre per tenerle nascoste, altre per falsarle. Io non sono pagato per far niente di tutto questo.
(Rino Gaetano)
(Rino Gaetano)
(Walter Lippmann)
(Alda Merini)
(Mario Amenduni, meglio noto come ‘signor Mario’, cioè mio padre)
Non è un periodo facile. Questo non vuol dire che non sia un periodo bello.
È il periodo più complicato dell’anno. Siamo nei due mesi decisivi della campagna elettorale. Non ho 24 ore consecutive senza lavoro da metà ottobre. Il weekend è un concetto retrò. Ho risposto a mail e telefonate a Natale, Capodanno, alle due della notte della Befana. È tutto vero, e non è mia intenzione lamentarmi. Fa parte della mia vita che mi sono scelto. E sono un privilegiato perché porto a casa uno stipendio, ogni mese, ogni anno, da quattro anni.
Il lavoro per cui sono riconosciuto all’esterno, quello di comunicatore politico, il più gravoso in termini di ore e responsabilità rispetto a tutti gli altri, quello che non so se riuscirò a fare per tutta la vita (penso che sia come lo sport agonistico: a un certo punto diventi vecchio e devi ritirarti o al massimo passare all’insegnamento) è divertente quanto difficile.
Quest’anno, poi, è più difficile che mai. Il contesto politico è completamente diverso dal passato e sarà completamente diverso in futuro. La quantità di variabili da tenere in considerazione sono tante e mutano in continuazione. Lo sdegno degli italiani verso la politica condiziona anche la percezione del nostro lavoro. La quasi totale assenza di entusiasmo, a destra come a sinistra, rende il nostro lavoro ancora più complesso e delicato. Non si può dire di no. Si devono solo risolvere problemi, anche se non li hai creati tu e anche se non hai la forza di risolverli per davvero.
Mi manca scrivere, mi mancano i post sistematici sui blog, mi manca la gente che mi dà del grafomane, mi mancano le discussioni online, mi mancano le analisi. Il sonno mancante è cronico, non è più una notizia. È un compagno neanche tanto gentile delle mie giornate a soli due caffè.
Mi manca il mio pezzo di vita sui social media, e so anche che questo silenzio forzato (avevo deciso di scrivere di meno perché c’è tanta gente più brava di me. Ma non volevo arrivare a questo punto) potrebbe costarmi caro. Con una tale quantità di pensieri, materiali, idee online sarà dura tornare a essere autorevole, interessante, utile dopo queste settimane senza voce.
Eppure è un momento che sa essere straordinario. Va vissuto con la consueta umiltà. Basta un errore, un errore giusto, e si scivola via. Non potrò neanche fare questa vita per tutta la vita, dunque tutto potrebbe finire da un momento all’altro. L’appagamento è letale, va evitato con tutta la forza. Ma non posso nascondere a me stesso le enormi soddisfazioni che appaiono ogni tanto sulla strada.
Nelle ultime 24 ore ho avuto due notizie splendide. Non mi chiedete di rivelarvele, non è importante. E comunque la felicità non si ostenta a meno che non sia proprio necessario per una forma di catarsi personale. Sappiate che le ho avute. Diverse nella loro bellezza. Ma ci sono state.
Ma questo post non nasce tanto e solo dalle due notizie, quanto da ciò che è accaduto attorno alle notizie. Mi riferisco a una domanda, in particolare. Fatta da un interlocutore speciale, in un momento speciale, in un contesto speciale (e non proprio positivo).
“Hai delle fonti di insoddisfazione?”
Ho risposto di sì. Ne ho una. Non posso parlare liberamente di politica a Bari e in Puglia. Non posso, è eticamente sbagliato. Non so se potrò mai. Per farlo dovrei prendere decisioni dolorose. Devo accettarlo. Ma mi pesa tremendamente.
Ora, a pensarci bene, ho un altro pensiero che mi accompagna da qualche mese. Avevo deciso di non condividerlo perché non sopporto l’idea di autoinvitarmi, di autopropormi, di muovere le mani per farmi notare. Ma già che ci siamo, condividamolo, magari scrivendolo me ne libero. Mi piacerebbe scrivere su un giornale di carta. Uno di quelli a cui sono abbonato da anni. O uno di quelli che posso portare a casa perché mamma e papà li leggano.
A proposito di loro. Mia madre non legge le cose che scrivo, ma stavolta la obbligherò a leggere questo post. Perché è stata lei a farmi l’augurio di compleanno più bello. Ovviamente sfasato, in anticipo, perché io manco da casa praticamente da un mese, mi limito a dormire e a sporcare i vestiti. Mi ha detto grazie, baciandomi la fronte. Occhi lucidi. Mamma, grazie a te.
Ecco, ce l’ho fatta, mi sono messo a piangere. Grazie pure a voi. E a chi mi ha fatto quella domanda.
(Don Luigi Ciotti)
(Christopher Hitchens)
Una notizia può essere rilevante anche da un punto di vista sociale o politico non solo del diritto penale. Soprattutto per il caso di protagonisti pubblici. Quando si enfatizza la riservatezza dei cittadini, non bisogna dimenticare che per i politici vale molto meno. Hanno privacy molto più ristrette.
(Giulio Anselmi)
(Fabrizio De Andrè)